Il progetto della realizzazione di questo sito nasce dall’idea di non disperdere un grande lavoro che è stato fatto nelle scuole della Valbormida che ha visto migliaia di bambini e ragazzi impegnarsi con grande entusiasmo, intervistando i propri nonni, ma anche colloquiare con anziani dei propri paesi, permettendo loro di trasmettere conoscenze e memorie che nella frenesia dell’OGGI , scorda IERI e non costruisce il DOMANI. A nostro avviso, per un buon futuro solidale è necessaria invece una grande capacità di intreccio e rapporto tra le generazioni che dialogano, imparano e insegnano allo stesso tempo. Il progetto permette quindi di dare continuità a questo impegno e continuare a raccogliere testimonianze, esperienze, mostrare oggetti, foto, vecchi diari, ecc… che rischiano di andare dispersi e nel contempo raccogliere testimonianze dei ragazzi sulle loro esperienze di volontariato, pubblicizzare le loro iniziative ecc. L’apporto speciale che i giovani possono dare è davvero “una carica di freschezza ed entusiasmo “capace di contagiare gli anziani,che traggono da questo apporto una rinnovata volontà di imparare e trasmettere le loro esperienze e conoscenze in un importantissimo “SCAMBIO INTERGENERAZIONALE”.
Ciò contribuisce a mantenere negli anziani la certezza di essere ancora utili e stimolare quella curiosità che è uno dei primi fattori per un invecchiamento attivo.
Questo sito vuole essere quindi luogo di incontro e solidarietà tra le generazioni in cui tutti: Singoli, Associazioni ,Istituzioni, sono invitati a dare il proprio apporto.
Per ogni eventuale comunicazioni, chiarimenti, apporti all’iniziativa, rivolgersi al numero verde 800 555 315, oppure utilizza la sezione del sito CONTATTI.
Abbiamo voluto anche istituire un premio “ Un gesto di solidarietà” che vuole gratificare importanti atti positivi che si registrano nei vari campi che tante volte restano nell’ombra mentre i cattivi esempi hanno sempre vasta eco.
Il nostro più sentito grazie va alla Fondazione De Mari che sostiene questo progetto, a tutte le scuole della Valbormida per il loro ruolo insostituibile, alle Istituzioni e alle tante Associazioni che con le migliaia di persone che prestano il loro contributo nei diversi campi non mancheranno di offrire un supporto prezioso alla causa comune; far crescere la solidarietà.
Il Presidente Provinciale ANTEAS
Roberto Grignolo