Invecchiamento attivo

La partecipazione sociale delle persone anziane può avvenire in forme diverse e molto importante è la diffusione del volontariato e lo sviluppo delle reti sociali perché favoriscano la partecipazione degli anziani alle attività che vengono attuate.
I progetti si occupano di iniziative che riguardano la salute, sono rivolti alla promozione di stili di vita sani (nutrizione, attività fisiche ecc…) o alla prevenzione di problematiche particolarmente rilevanti in questa fascia di popolazione.
Partendo da un’analisi dei bisogni degli anziani si crea  una rete di modelli di servizi di interventi appropriati che prevedono il coinvolgimento di generazioni diverse e la presenza di giovani favorisce una  attività di scambio in cui la freschezza delle nuove generazioni stimola  molto un maggiore protagonismo dei meno giovani.
Le attività sono utili al mantenimento della salute e dell’autonomia, sono tese anche  a fare conoscere e perpetuare le tradizioni di artigianato,si organizzano corsi di informatica, concorsi di pittura, poesia, racconti, fotografia, ginnastica dolce, memory training, ecc…

[ssba]