Dove e quando
27 Agosto 2020
Casa riposo SuarezCalizzano
15051 Calizzano (sv)
Non isoliamoci -dialoghiamo in sicurezza.
Sperimentazione dell’attività di Pet Therapy con l’utilizzo di Skipe.
Si è svolta in questi anni una intensa attività di Pet Therapy e più precisamente di Attività Assistite (AAA) attivato in convenzione con Anteas Savona e realizzata dalla associazione IL GRIGIO TEAM presso le Strutture delle case di riposo della Valle Bormida.
Questa attività ha avuto una adeguata divulgazione a febbraio 2020 con la realizzazione della Conferenza sulla “Pet-therapy” organizzata da Anteas a Cairo Montenotte con il patrocinio del Comune della Regione e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ,molto utile per evidenziare l’importanza dell’attività svolta.
Infatti la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali e grazie a questi interventi con finalità di tipo ludico-ricreativo e socializzante, attraverso i quali promuovere il miglioramento della qualità della vita, gli Ospiti delle case di riposo hanno potuto familiarizzare con gli animali collaboratori e interagire con loro in modo corretto.
Dal mese di marzo 2020, considerato che le disposizioni nazionali, regionali e comunali prevedevano e prevedono tutt’ora delle specifiche restrizioni per contrastare il diffondersi del virus COVID-19, l’attività è stata prontamente sospesa, con effetti importanti sulla prossimità e l’impossibilità, specialmente per le persone fragili, anziane di fruire dei servizi di “Pet-therapy”
Sviluppo del Programma
Dal confronto tra i vari soggetti coinvolti nel programma di “Pet-therapy” è risultato utile continuare a promuovere questa tipologia di attività di supporto alla prossimità e di contrasto alla solitudine capace di fornire risposte rapide ed efficaci alle specifiche esigenze delle fasce più deboli durante questa fase emergenziale.
La nuova programmazione intende offrire azioni di supporto a distanza, on-line via Skype agli Ospiti delle Case di riposo o singole persone attraverso la mediazione animale. Non potendo uscire, la compagnia di ogni tipo diventa sempre più fondamentale per il benessere mentale delle persone anziane. In questo particolare momento, il bisogno di supporto sociale puo’ essere in parte appagato dagli animali d’affezione, numerosi studi affermano infatti come solo l’osservazione dell’animale comporta un incremento del livello di neurotrasmettitori, quali adrenalina e dopamina, con benefici sull’umore e sullo stato psicologico, diminuendo la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco circolatorio che porterebbero ad una riduzione degli stati d’ansia, di stress e di sindromi depressive che l’attuale contesto emergenziale sembrerebbe favorire.
Grazie anche alla sola osservazione degli animali, gli anziani riescono ad allontanare i pensieri negativi e l’angoscia derivante dall’esperienza del coronavirus.
Questo programma intende quindi dare continuità, anche se con modalità differenti ed innovative alle tradizionali attività di “Pet-therapy” precedentemente attivate in presenza .
Proprio questa continuità risulta in questo momento, di fondamentale importanza per quella fascia di anziani affetti da demenza o con Alzheimer in quanto è ampiamente dimostrato che la “Pet-therapy” per questa tipologia di persone è uno dei trattamenti non farmacologici che offre più benefici. Basti pensare alla stimolazione: l’animale stimola l’evocazione di ricordi, aiuta a recuperare episodi che costituiscono il vissuto dell’anziano, significa poter valorizzare le sue esperienze, restituendogli quell’autonomia che spesso viene a mancare. Ma anche alla socializzazione, infatti l’animale favorisce l’apertura di canali di comunicazione e al rilassamento: il divertimento che suscita l’animale regala momenti importantissimi di serenità, al di là dei propri problemi personali.
Gli anziani spesso tendono a chiudersi in sè stessi, hanno difficoltà ad esternare il disagio relativo all’attuale emergenza o viceversa lo esternano in maniera aggressiva.
In questo caso l’animale aiuta a stabilire un contatto più proficuo riducendo l’ansia e favorendo il dialogo attraverso un canale di comunicazione alternativo.
Siamo in una fase difficile specie per gli anziani e occorre sperimentare forme nuove di relazioni che permettano loro di avere supporti e importanti rapporti sociali anche se purtroppo in forme diverse.
Per questa attività avremo importanti collaborazioni con giovani della Valle Bormida In particolare per supporti alle persone che da casa vogliano partecipare a questa attività.
Questa attività partirà con la Casa di riposo di Calizzano Antonio Suarez il prossimo 27 Agosto e sarà articolata in un ciclo di 10 incontri con un programma specifico di attività.
Il collegamento sarà effettuato dal Centro polifunzionale di Carcare via Skipe con Calizzano che proietterà su uno schermo e gli anziani avranno anche la possibilità di interagire direttamente.
Questo è un fatto molto importante poiché gli ospiti non saranno solo spettatori ma protagonisti attivi.
Un grazie di cuore a quanti collaboreranno a questa nuova e importante attività.
Anteas Savona