Dove e quando
11 Aprile 2017
Senato della Repubblica ItalianaPiazza della Minerva 38
00198 ROMA (RM)
L’11 aprile 2017 Anteas presenta a Roma nella sala capitolare del Senato della Repubblica il film interattivo per il sociale “Lo strano caso della maestra scomparsa”, progetto sperimentale di Marta Arnaldi per Anteas Savona che ha già raccolto uno straordinario successo di partecipazione e di gradimento .
Il film di Anteas è stato ideato, scritto e diretto a titolo di volontariato da Marta Arnaldi, interpretato interamente da volontari e realizzato con il coinvolgimento di tutte le istituzioni sul territorio. La proiezione si terrà Martedi 11 Aprile 2017 alle ore 10 con la partecipazione di alte cariche religiose civili e militari. Si tratta di un esperimento per il sociale nuovo per la realtà savonese. Un film interattivo che tocca temi sociali e culturali attuali, ideato e strutturato in modo da poter raggiungere generazioni, ambienti e fasce differenti; un giallo che si svolge in ambienti suggestivi e caratterizzanti del territorio, con una attenzione particolare a luoghi storici e culturali; la trama è ricca di imprevisti e di scene di azione girate con la partecipazione diretta di Polizia e Carabinieri. La storia si arresta al primo tempo ed il finale è stato deciso e successivamente realizzato con l’intervento del pubblico: gli spettatori infatti hanno potuto immaginare una propria conclusione partecipando al concorso ‘Un’idea in giallo’ : un concorso libero che ha visto l’ aggregazione di persone di tutte le età e ruoli sociali, in ambienti, dalle aule scolastiche alle associazioni, alla casa di riposo, coinvolgendo le persone in un ‘gioco’ popolare e semplice.
L’ autore e regista Marta Arnaldi è volontaria di Anteas, ha svolto attività nel campo della ricerca e realizzato spot, cortometraggi, prodotti artistici, ottenendo importanti riconoscimenti nazionali ed è stata insignita della Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica.Il film/progetto ha cercato di introdurre nel mondo del volontariato una formula sperimentale e innovativa, grazie al sistema di comunicazione finalizzato alla sensibilizzazione dei temi portanti del progetto ‘generazioni solidali’ e del film: solidarietà, armonia tra generazioni, prevenzione del disagio sociale, dialogo tra il cittadino e lo Stato.
Risulta interessante sia per il numero delle istituzioni che hanno aderito al progetto ( Prefettura, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Procura della Repubblica, Camera di Commercio, tutte le Diocesi Savonesi, la Regione Liguria, la Direzione Scolastica Regionale della Liguria, Comuni, la Fondazione De Mari, l’Autorità Portuale, Enti e Associazioni sul territorio a rappresentare la società civile) sia per il numero di cittadini coinvolti nella visione. Solo con il primo tempo del film infatti sono state raggiunte migliaia di persone (la prima parte del film è stata proiettata in 21 sale cinematografiche, in sale convegni, associazioni, scuole, bocciofile, etc); il numero alto – 1341 – di persone che dal 29 febbraio al 30 giugno hanno interagito compilando la scheda di risposta al film, permetterà un monitoraggio sulla percezione della solidarietà e della legalità.
Va ricordato infatti che la partecipazione al Concorso prevedeva che si segnalasse il gradimento di un’attività di volontariato o la segnalazione di un’attività non ancora in atto ma che fosse ritenuta particolarmente necessaria.
La prestigiosa presentazione a Roma dell’intero progetto e la proiezione in anteprima nazionale della seconda parte del film nella Sala Capitolare del Senato apre l’ultima fase di questo esperimento innovativo per il sociale.
Questa fase vedrà molteplici proiezioni con invito agli spettatori ad effettuare una libera offerta che sarà destinata ad organizzare diverse attività a partire dalla pet therapy nelle case di riposo e per persone sole.
E’ importante precisare che questa destinazione di risorse è stata segnalata in modo massiccio da chi ha partecipato al Concorso a dimostrazione di una importante sensibilità di tutte le generazioni sul tema degli anziani e sul ruolo che hanno e possono avere i nostri amici animali.
E’ opportuno sottolineare il fatto che l’originalità del progetto ideato da Marta Arnaldi per “Generazioni solidali” di Anteas Savona ha permesso di far conoscere Anteas, di dialogare e parlare di solidarietà in modo nuovo ed in tanti luoghi ed ambienti precedentemente trascurati .
Un sentito ringraziamento alle tantissime persone, Enti, Associazioni, Istituzioni che hanno permesso la realizzazione di questo progetto in un clima di collaborazione e disponibilità che è stato davvero encomiabile.
Savona, 31 Marzo 2017
Il Presidente Anteas
Roberto Grignolo