Un elaborato di qualche fanno fa realizzato dal prof. Romano Nicolino insieme ai suoi alunni di Garessio (CN).
Saggezza popolare
1) Tütu u vegnè a taiu, anche i ungè a sc-plò l’aiu.
Tutto serve, anche le unghie a spellare l’aglio.
2) A papa a fa l’ujè, a ciüma a u fa bè.
Il cibo fa l’uccello, la piuma lo fa bello
3) A gaien-na ca canta l’è cula cl’ha faciu l’övu.
La gallina che canta è quella che ha fatto l’uovo.
4) Se fusma ‘ndvìn, saȓisc-ma nèn mesc-chin.
Se fossimo indovini, non saremmo meschini.
5) O pocu o tantu a taca a s-mia au süccu.
Poco o tanto la scheggia di legno assomiglia al tronco.
6) U pan di òci u i ha sèt crusc-tè.
Il pane degli altri ha sette croste (come sa di sale…).
7) Trisc-tè a ca che d’ veiu a sa.
Triste la casa che sa di vecchio.
8) A pavè a l’è tacò a ‘na cavȉa, chi u a vö u sa pȉa.
La paura è attaccata ad una corda, chi la vuole se la prende.
9) Sc-trò bun-na a l’è mòi lunga.
Strada comoda non è mai lunga.
10) A sc-trò ciü lunga l’è semprè a ciü bèla.
La strada più lunga è sempre la più bella.
11) Pan e nuji, mangiò da sc-puji, nujè e pan, mangiò da can.
Pane e noci, mangiare da sposi, noci e pane, mangiare da cane.
12) Ògni üsc-iu u i ha u so tambüsc-iu.
Ogni uscio ha il proprio battente.
13) Chi u tegnè dè vachè u tegnè di cute.
Chi tiene delle mucche tiene dei coltelli.
14) Sc-pin-na ca punzè, a punzè da pciota.
Spina che punge, punge da piccola.
15) U punciu dl’augia l’è cürtu.
Il punto dell’ago è corto.
16) A vaca a sa nèn cos fòsne da cua finchè è musc-chè n’a mordi
La mucca non sa cosa farsene della coda finchè le mosche non la mordono.
17) Se u veiu u puȓàèisè e u zunu u savèisè…..
Se il vecchio potesse e il giovane sapesse….
18) Butè cin-na, fumna ciuca.
Botte piena donna ubriaca.
19) Mentre a granda as cin-na, a pciota a fa a fascin-na.
Mentre la grande si china, la piccola fa la fasciana.
20) Suvrè suvrè, lisc-iu lisc-iu, sutè sutè, mèrda e pisciu.
Sopra sopra, liscio liscio, sotto sotto cacca e pipì.
21) A sinceȓitòi l’è a vita dl’omu.
La sincerità e la vita dell’uomo.
22) Veiu cu dörmè, zunu desc-iau, pösc-tu sutrau.
Vecchio che dorme, giovane sveglio, presto sotterrato.
23) Quandu u su u s’abasa, u pultrun u s’atrasa.
Quando il sole s’abbassa (tramonta), il poltrone si attrezza (per lavorare).